Oggi , chiunque acquista casa si trova a dover scegliere un Notaio, ma come fare la scelta giusta per la stipula del proprio atto notarile.
Chi è il Notaio? Qual è la VERA funzione del Notaio?
Il notaio è un pubblico ufficiale al quale lo Stato affida il potere di attribuire valore legale, agli atti che stipula.
Ha quindi un compito davvero importante. Il Notaio viene pagato interamente dall’acquirente
Sono tutti uguali? La risposta è no!
Solitamente le persone sono abbastanza “intimorite” da una figura che ha quest’importanza ed in effetti sono pochi i clienti che hanno davvero detto al notaio che come vorrebbero essere seguiti. Solitamente i clienti prendono per “ buono e sacrosanto “ qualsiasi cosa viene detta da Notaio.
Generalmente i clienti, quando comprano casa, si fanno fare alcuni preventivi notarili ed in genere scelgono quello più basso sostenendo che tanto sono tutti uguali!
Certamente però scegliere un Notaio, SOLO in base al preventivo, NON E’ LA SCELTA GIUSTA.
Prima di tutto è necessario sottolineare che il Notaio, dentro l’atto, non scrive quello che Lui garantisce, o meglio, non solo quello, ma nel rogito prende nota in forma scritta delle dichiarazioni che le parti fanno.
Non spetta a lui il compito di verificare la veridicità delle affermazioni che le parti fanno.
E’ però fondamentale che il Notaio verifichi bene la situazione urbanistica, catastale e ipotecaria dell’immobile.
Per fare queste verifiche naturalmente analizza i vari documenti ( visure ipotecarie e catastali )ma in parte accetta “ per buono “ le dichiarazioni “ che sottoscrivono le parti ( per esempio in merito all’epoca di costruzione o in merito al fatto che ci sono stati o non stati interventi che hanno avuto la necessità di dichiarazioni comunali o no )
Fondamentale quindi per la scelta del notaio sono questi elementi:
- Avere indicazione precise sul referente della pratica
- Avere contatto diretto con il referente e dialogo anche direttamente con il Notaio ( spesso infatti i referenti sono tirocinanti)
- Guardare insieme la documentazione e capire se manca qualche documento ( e non una settimana prima del rogito come spesso accade)
- Capacità di spiegare le cose in gergo comune e non tecnico
Spesso ai miei clienti propongo il mio Notaio di Fiducia semplicemente perché abbiamo un canale diretto per poterci parlare , confrontarci sulla pratica e sulle varie situazioni che possono verificarsi in una compravendita. Questo naturalmente non significa che il cliente non viene messo in contatto con il Notaio.
Il cliente è sempre presente, se lo desidera, in ogni comunicazione con il Notaio. Solo cosi si può raggiungere serenamente e velocemente un felice atto di compravendita.
Valentina Pirina
Ultimi post di Valentina Pirina (vedi tutti)
- Vuoi vendere casa in breve tempo? - 13/07/2016
- Vendere Casa da Privato o Meglio Agenzia? - 02/07/2016
- Abusi edilizi nei contratti di affitto e locazione - 28/06/2016
- Come Fare Per Vendere Casa Subito - 21/06/2016
- Bravo Se Stai Per Vendere Casa Da Privato - 15/06/2016