Intestazione assegno: proposta di acquisto immobile

Intestazione assegno proposta di acquisto immobiliare:

a chi deve essere intestato  ?

Quando sproposta di acquisto immobiliareiamo in procinto di formulare una proposta irrevocabile di acquisto è importante ricordare che l’assegno, che accompagna la proposta, deve essere intestato al legittimo proprietario con la solita modalità ormai in uso da diversi anni di non trasferibile.

Chiariamo questo punto perchè dovete essere preparati: qualora un intermediario, come per esempio una agenzia, non vi dovesse far intestare l’assegno al proprietario, in tal caso rifiutate di procedere con tale modalità.

Non solo, per evitare problemi di qualsiasi genere, richiedete all’intermediario che l’assegno che avete rilasciato in fase di proposta, sarà da loro consegnato al proprietario solo dopo che voi avrete preso visione dell’accettazione da parte della proprietà.

La presa visione dell’accettazione da parte del venditore deve essere da voi controfirmata con la vostra firma.

Nel caso sia presente l’intermediario nella trattativa, la presa visione dell’accettazione può e deve avvenire come sopra oppure ricevere un telegramma, una pec o anche un fax, in quanto questi metodi sono quelli che hanno un valore legale. Una mail normale non ha nessun valore legale.

E’ importante ricordare che nel caso i proprietari fossero due soggetti distinti, la firma per accettazione della proposta, deve essere posta da entrambi i soggetti e meglio ancora se l’importo dell’assegno sia diviso per entrambi i proprietari con due assegni ben distinti.

Aggiungo il fatto che dovete verificare voi stessi, con i vostri occhi, a chi è intestato realmente l’immobile.

Per poterlo fare richiedete una visura sull’immobile, al proprietario oppure all’agenzia immobiliare che cura la vendita. In tale visura si trovano i dati del proprietario, la carta di identità dell’immobile (foglio, mappale e subalterno), la rendita catastale e le eventuali variazioni avvenute.

Controllare inoltre che nella proposta di acquisto siano indicati i dati dell’assegno: il numero, l’importo e la data oltre che il luogo.

Se l’assegno lo consegnate all’agente immobiliare o al proprietario, abbiate la cura di fare la fotocopia dell’assegno e fate firmare la presa consegna dell’assegno o sul modulo su cui avete sottoscritto la proposta immobiliare di acquisto oppure sulla fotocopia dell’assegno.

(Visited 4.834 times, 2 visits today)
The following two tabs change content below.

Gianni

Co-Founder di Immobili di Prestigio - Dharma House MIlano. Esperto nel Settore Immobiliare come Responsabile Commerciale, Web Marketing e Pubbliche Relazioni. Gli articoli di questo Blog hanno come scopo quello di aiutare le persone che sono alla ricerca di risposte in merito alle loro esigenze immobiliari. a Immobili di Prestigio - Dharma House
Share